lorem ipsum, quia dolor sit, amet, consectetur, adipisci velit, sed quia non numquam eius modi tempora incidunt, ut labore et dolore magnam aliquam quaerat voluptatem. Ut enim ad minima veniam, quis nostrum exercitationem ullam corporis suscipit laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi consequatur? Quis autem vel eum iure reprehenderit, qui in ea voluptate velit esse, quam nihil molestiae consequatur, vel illum, qui dolorem eum fugiat, quo voluptas nulla pariatur? [33] At vero eos et accusamus et iusto odio dignissimos ducimus, qui blanditiis praesentium voluptatum deleniti atque corrupti, quos dolores et quas molestias excepturi sint, obcaecati cupiditate non provident, similique sunt in culpa, qui officia deserunt mollitia animi, id est laborum et dolorum fuga. Et harum quidem rerum facilis est et expedita distinctio. Nam libero tempore, cum soluta nobis est eligendi optio, cumque nihil impedit, quo minus id, quod maxime placeat, facere possimus, omnis voluptas assumenda est, omnis dolor repellendus. Temporibus autem quibusdam et aut officiis debitis aut rerum necessitatibus saepe eveniet, ut et voluptates repudiandae sint et molestiae non recusandae. Itaque earum rerum hic tenetur a sapiente delectus, ut aut reiciendis voluptatibus maiores alias consequatur aut perferendis doloribus asperiores repellat.
lorem ipsum, quia dolor sit, amet, consectetur, adipisci velit, sed quia non numquam eius modi tempora incidunt, ut labore et dolore magnam aliquam quaerat voluptatem. Ut enim ad minima veniam, quis nostrum exercitationem ullam corporis suscipit laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi consequatur? Quis autem vel eum iure reprehenderit, qui in ea voluptate velit esse, quam nihil molestiae consequatur, vel illum, qui dolorem eum fugiat, quo voluptas nulla pariatur? [33] At vero eos et accusamus et iusto odio dignissimos ducimus, qui blanditiis praesentium voluptatum deleniti atque corrupti, quos dolores et quas molestias excepturi sint, obcaecati cupiditate non provident, similique sunt in culpa, qui officia deserunt mollitia animi, id est laborum et dolorum fuga. Et harum quidem rerum facilis est et expedita distinctio. Nam libero tempore, cum soluta nobis est eligendi optio, cumque nihil impedit, quo minus id, quod maxime placeat, facere possimus, omnis voluptas assumenda est, omnis dolor repellendus. Temporibus autem quibusdam et aut officiis debitis aut rerum necessitatibus saepe eveniet, ut et voluptates repudiandae sint et molestiae non recusandae. Itaque earum rerum hic tenetur a sapiente delectus, ut aut reiciendis voluptatibus maiores alias consequatur aut perferendis doloribus asperiores repellat.
Passerella pedonale al porto di Cagliari
Cagliari, 2020
In una città dalla vocazione turistica come Cagliari, il Porto rappresenta il portale d’accesso per tutti gli utenti che giungono in essa dal mare, alimentando il rapporto consolidato tra questo e la città. Essendo quindi il biglietto da visita della città, la cura dei suoi spazi appare fondamentale per garantire ai turisti una positiva esperienza, poiché la prima impressione assume un’importanza spesso condizionante.
Allo stato attuale, l’assenza di una perimetrazione ben precisa e di una struttura che canalizzi e protegga i flussi pedonali per i passeggeri in discesa dalle navi passeggeri, crea in essi una situazione di disagio, in quanto essi sono costretti a muoversi sotto il sole, ma anche spesso si ritrovano a camminare fuori dal percorso a loro riservato, andando ad invadere le carreggiate carrabili ed esponendosi anche a rischi materiali per la propria salute.
La proposta si pone l’obbiettivo di creare una struttura in grado di proteggere gli utenti sia dalle condizioni climatiche, sia dal traffico veicolare, che non sia invasiva strutturalmente e con qualità architettonica, che si inserisca appieno nel contesto portuale, riprendendone anche gli elementi linguistici caratteristici. Si propone quindi una struttura a telaio in acciaio, rivestita di legno nella sua pavimentazione, nei prospetti ed in copertura, aperta ma allo stesso tempo protetta. L’elemento si organizza in 25 campate regolari, segnate da dei portali con luce di 5,40 m, per una lunghezza totale di 140,20 m, realizzate con una struttura portante prefabbricata in travi e pilastri d’acciaio. Su questa intelaiatura si organizza la struttura ombreggiante, realizzata tramite una serie di listelli lignei, disposti sia lungo i prospetti verticali sia in copertura, seguendo un disegno ondulatorio, ispirato dalle onde del mare. In copertura viene ripreso tale andamento, ottenuto tramite una serie di montanti e traversi realizzati ad hoc, che sorreggono i listelli lignei definendone l’andamento.
L’immagine intera che si ottiene è sostanzialmente una sinusoide armonica, che crei un’esperienza per gli utenti sempre diversa; in alcuni punti, la vista del mare appare totalmente libera, in altri è filtrata dai listelli, in certi momenti l’altezza libera è minore e la copertura piana, in altri essa è ondulata e la sua altezza si amplia, alternativamente sul lato mare e sul lato strada, generando un percorso lungo e stretto non monotono e ripetitivo, ma continuamente variato.
La pavimentazione è in legno composito WPC, organizzata secondo elementi orizzontali rettangolari, ispirati al disegno dei moli d’attracco, mentre la struttura portante in montanti d’acciaio riprende il disegno dei pali di illuminazioni distribuiti lungo il Porto, favorendone l’inserimento visivo nell’area.